Uva ursina, ecco come agisce sulle infiammazioni urinarie e sulle macchie della pelle
Scegli il benessere naturale e combatti piccoli disturbi e infiammazioni con l’aiuto dell’uva ursina, una pianta spontanea ricchissima di qualità curative
Uva ursina, come e quando utilizzarla
L’uva ursina è una pianta spontanea ricchissima di proprietà curative ideale per combattere infiammazioni del tratto urinario e le macchie scure della pelle causate dal sole. Si può riconoscere dalle foglie ovali sempreverdi e dalle bacche rosate (non commestibili) che le circondano.
Le foglie sono conosciute e utilizzate fin dalla fine del 1700 per creare rimedi fitoterapici con proprietà antisettiche, antinfiammatorie e calmanti e per stimolare l’apparato urinario.
I principi attivi presenti all’interno di questa pianta straordinaria, come l’arbutina, sono in grado di combattere i batteri responsabili delle infiammazioni rendendo l’ambiente interno inadatto alla loro sopravvivenza. I tannini, altro elemento importantissimo, proteggono le mucose urogenitali e contrastano l’eccesso di muco prodotto dai tessuti infiammati. Infine, gli antiossidanti come i flavonoidi combattono il forte bruciore che caratterizza le infiammazioni come la cistite con la loro azione diuretica che permette il risciacquo dei canali urinari.
L’uva ursina si può assumere tramite preparati già pronti da acquistare in farmacia oppure preparando infusi, macerati o decotti. Bevendone diverse tazze di infuso al giorno si possono combattere velocemente le fastidiose infiammazioni.
Oltre al consumo interno, inoltre, viene impiegata anche per produrre cosmetici e prodotti farmaceutici che eliminano le macchie scure della pelle causate dall’eccessiva esposizione solare.
Nonostante tutte le qualità benefiche, tuttavia, l’uso e il consumo dell’uva ursina presenta diverse controindicazioni. E’ infatti sconsigliata per tutto il periodo della gravidanza e l’allattamento e in caso di problemi renali.
Ma le piante utili all’uomo e facilmente reperibili in natura sono tantissime. Scopri subito tutte le qualità benefiche del biancospino, un vero alleato della salute del cuore e non solo!