Umeboshi: proprietà, benefici e utilizzo in cucina

umeboshi benefici

Indice

Scopri le incredibili qualità benefiche di questa antica preparazione tipica del Giappone.

Nate in Cina ma coltivate oggi soprattutto in Giappone, queste piccole prugne lasciate essiccare insieme alle foglie rosse di shiso, sono un concentrato di benessere e un incredibile rimedio naturale.

Benefici e utilizzi dell’umeboshi

Umeboshi significa letteralmente prugna essiccata (da “ume” un incrocio tra prugna e albicocca e “boshi” secco). L’ume è il frutto di un albero originario della Cina ma coltivato ormai da secoli soprattutto in Giappone dove il frutto viene lavorato e utilizzato come cibo e come medicinale.

L’albero di ume è considerato un simbolo di forza e resistenza poiché fiorisce a febbraio, durante il periodo più freddo dell’anno. I frutti vengono raccolti ancora acerbi perché carichi di acido citrico, vengono lasciati asciugare e infine vengono stipati in barili di legno tra strati di sale marino e foglie di shiso (simile al nostro basilico ma di un intenso colore rosso).

Possono essere lasciate nei barili pochi mesi o addirittura anni, aumentando nel tempo i loro poteri curativi. Le umeboshi vengono utilizzate come rimedio per intossicazioni alimentari, disturbi gastrici e intestinali, mal di testa, stanchezza e molto altro. Contengono sali minerali, calcio, ferro, fosforo, potassio, magnesio, zinco, rame e iodio che vengono assorbiti rapidamente dall’organismo grazie all’abbondante acido citrico contenuto.

In cucina vengono utilizzate per salare le pietanze utilizzando un pezzetto di prugna essiccata oppure un cucchiaino di purea di umeboshi. E’ abitudine in Giappone porre una umeboshi al centro del piatto di riso. Sono inoltre utilizzate dagli sportivi per evitare crampi e aumentare la resistenza (semplicemente mettendo una umeboshi in una bottiglia d’acqua da bere prima e durante le competizioni).

Vuoi portare un tocco di oriente e di benessere in tavola scopri anche benefici e utilizzo del tè matcha!

Potrebbe interessarti anche