Porta in tavola ricette nuove e golose con un ingrediente spesso sottovalutato, il semolino
Scopri come preparare piatti nutrienti e gustosi usando il semolino, una farina perfetta per l’alimentazione di tutta la famiglia, non solo per bambini e anziani
Semolino, usalo così
Il semolino è una farina sottile ottenuta dalla macinazione dei cereali, soprattutto di grano duro. E’ un alimento ricco e digeribile e proprio per questo spesso viene relegato ad ingrediente per lo svezzamento e per la dieta degli anziani, ma in realtà si presta a tantissime ricette.
A livello nutrizionale è molto simile alla pasta, ma in più è ricco di minerali, soprattutto magnesio, rame e selenio, contiene poche fibre e pochi grassi. La maggior parte dell’energia fornita viene dal contenuto di carboidrati che supera il 60%. Ovviamente essendo un derivato del grano non è adatto per un’alimentazione celiaca.
Con il semolino si possono preparare ricette salate e dolci degne dei migliori chef. Non si tratta assolutamente di un alimento povero o di recupero, ma anzi, è perfetto per riscoprire pietanze gustosissime adatte a tutta la famiglia. Tra i piatti più famosi ci sono gli gnocchi alla romana, il semolino in brodo e la torta di semolino.
Prepararlo è facilissimo. A seconda delle ricette in cui si vuole aggiungere si utilizza come una farina classica unendolo agli altri ingredienti oppure si versa a pioggia nell’acqua per creare una crema dolce perfetta come dessert una volta raffreddata.
In commercio esistono diversi tipi di semolino, non solo quello di grano. Tra i più conosciuti ci sono quello di riso e di mais, ma il più utilizzato, specialmente in pasticceria, è quello ottenuto dalla macinazione del frumento.
E se vuoi preparare ricette gustose con una lievitazione perfetta prova anche la farina manitoba. Scopri l’eccellenza canadese perfetta per impastare e preparare panificati dal sapore eccezionale.