Il sale nero: proprietà e caratteristiche di questo condimento esotico

sale nero
Alla scoperta del sale nero, il sale proveniente dalle Hawaii o dall'India arricchito di carboni vegetali ideale per dare un tocco originale e rendere gustose tutte le tue ricette

Indice

Alla scoperta del sale nero, il sale gustoso dal color carbone che arriva da lontano

Aggiungi un tocco di originalità alle tue ricette con il sale nero proveniente dalle Hawaii e dall’India e scopri tutte le proprietà nutrizionali che contiene

Rendi unica la tua cucina con il sale nero!

Il sale nero è ormai uno dei condimenti più conosciuti e utilizzati nelle cucine di tutto il mondo. Ma a cosa deve il suo colore e quali sono le caratteristiche che lo rendono diverso dagli altri sali?

Innanzitutto bisogna precisare che il sale nero non nasce di questo colore, tranne alcune varietà molto rare, ma diventa nero in seguito all’aggiunta di carbone vegetale, che è ciò che lo rende così particolare.

Le aree di esportazione maggiore di questo tipo di sale sono le Hawaii e l’India, ma in minima parte anche l’Himalaya e Cipro.

Una volta estratti i cristalli di sale vengono lavorati e addizionati con carbone vegetale, che gli conferisce tutte le proprietà nutrizionali che possiede. Questo tipo di elemento, infatti, è noto per le sue capacità di assorbenza ed è quindi utile per contrastare il gonfiore e il gas addominale. Inoltre, in medicina, il carbone vegetale si utilizza per disintossicare l’organismo in caso di ingestione di sostanze tossiche.

Il sale nero si può acquistare sia online che nei supermercati più forniti, e in cucina se ne utilizza principalmente la polvere, ideale sia per condire che per abbellire il piatto. Nelle zone di origine è da sempre parte della cucina tradizionale e si usa per la preparazione di piatti tipici e come digestivo.

Ma il sale nero non è l’unico che offre dei benefici se inserito all’interno di un regime alimentare equilibrato, scopri anche tutte le caratteristiche dei sali più diffusi e come utilizzarli al meglio in cucina e non solo!

Potrebbe interessarti anche