Porta in tavola il gusto speciale del sale di Baleni, una rarità che arriva dal Sudafrica
Scopri come si estrae e si lavora uno dei sali più pregiati del mondo, il sale di Baleni, una produzione artigianale di una piccolissima area geografica
Prodotti unici in cucina, scopri come usarli
Non tutti i tipi di sale sono uguali, e tra i più pregiati del mondo non si può non citare il sale di Baleni. Si tratta di un prodotto raro ed esclusivo tipico del Sudafrica. Questo sale è estratto e lavorato ancora oggi con un procedimento completamente manuale molto lungo e complicato che non è mai stato modificato nel corso degli anni.
Baleni è il nome della palude in cui scorre il fiume Letaba da cui viene estratto il sale. Qui, solamente nei mesi invernali, le donne del posto si occupano dell’estrazione e della lavorazione del sale. Agli uomini non è consentito prendere parte a questo antichissimo rito immutato da almeno 2000 anni.
Sulle sponde del fiume che emergono durante la stagione invernale si deposita una mistura di terra e sale che viene mescolata con la sabbia e trasportata fino ad una vasca ricavata nella terra. Qui le raccoglitrici provvedono al filtraggio e alla bollitura dell’acqua salata fino ad ottenere il sale vero e proprio. A questo punto il sale depurato è pronto per l’essiccazione naturale al sole.
Acquistare il sale di Baleni è piuttosto difficile, ma è reperibile online e nei negozi etnici specializzati. Dona un sapore particolare ai piatti ed è una delle varietà di sale più saporita al mondo.
Ma questa non è l’unica eccellenza che vale la pena portare in cucina. Resta in Italia e prova la pesteda, un condimento tipico valtellinese a base di aglio, sale, pepe, foglie di achillea nana e timo serpillo tutto da scoprire!