La ruta, la pianta dalle mille virtù terapeutiche usata in erboristeria

ruta
Alla scoperta della ruta e delle sue proprietà terapeutiche: ecco cosa c'è da sapere su questa pianta ideale in cucina e perfetta per mantenere il benessere dell'organismo

Indice

Proprietà e utilizzi della ruta, la pianta dalle numerose qualità benefiche per tutto l’organismo

Scopri tutte le caratteristiche della ruta, la pianta officinale ideale per tanti utilizzi culinari ma anche per curare tante patologie dell’organismo

Ruta, perché e come usarla per il benessere del corpo

La ruta è una delle piante officinali più utili all’uomo sia in cucina che in erboristeria. Viene utilizzata dall’uomo da moltissimo tempo specialmente come aromatizzante per liquori, per insaporire numerose pietanze e nella medicina tradizionale per le sue numerose proprietà terapeutiche.

Cresce facilmente in modo spontaneo lungo i muri delle case e ai margini delle strade, ed è conosciuta in tutta l’Europa meridionale. Si riconosce dai fusti robusti ramificati e dalle foglie profumatissime che sorreggono corone di fiorellini gialli.

E’ utilissima per curare tantissimi fastidi. Ha la capacità di sfiammare i muscoli, lenire i dolori, sgonfiare ed eliminare i crampi.

Vengono utilizzate tutte le parti della pianta raccolte durante la fioritura ad eccezione della radice. Contiene un elevata quantità di antiossidanti e oli essenziali che sono alla base di numerosi rimedi contro la fragilità capillare.

In cucina si utilizza come aromatizzante per grappe e amari, e le sue proprietà digestive rendono questi ultimi un vero toccasana per prevenire i gas intestinali e gli spasmi.

Pur essendo una pianta naturale, tuttavia, non è esente da controindicazioni. È infatti sconsigliato toccare la pianta a mani nude perché potrebbe causare arrossamento, gonfiore e vesciche. Inoltre in seguito all’assunzione di rimedi a base di ruta bisogna evitare di esporsi al sole a causa della fotosensibilizzazione dovuta alla presenza di cumarine.

Ma la ruta non è l’unica pianta ricca di proprietà curative che si può trovare in natura. Scopri anche tutti i benefici della Pimpinella, meglio conosciuta con il nome di anice verde e come usarla in cucina e in erboristeria!

Potrebbe interessarti anche