Informati per la tua salute, ecco il REACH, l’ente che regola la presenza di sostanze chimiche in EU
Scopri quali sono i regolamenti in materia di produzione e importazione delle sostanze chimiche in Europa, ecco tutte le normative del REACH
Consumo consapevole, ecco i segreti
Il REACH è un sistema integrato di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche all’interno dell’Unione Europea. Lo scopo per cui è nato è quello di migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente.
Uno dei suoi capisaldi è che l’industria stessa debba assicurare che le sostanze chimiche che produce e immette sul mercato comunitario non siano nocive per la salute umana né per l’ambiente. Le autorità, invece, garantiscono che l’industria si conformi ai requisiti e prenda provvedimenti sulle sostanze SVHC (Substances of Very High Concern – sostanze estremamente problematiche) e intervengono in caso di inadempienze.
L’obiettivo del regolamento CE 1907/2006 – REACH è quello di fare in modo che i produttori e gli importatori sviluppino informazioni sui pericoli delle sostanze chimiche e ne valutino e gestiscano i rischi. Inoltre chiedono che le aziende registrino le sostanze chimiche che utilizzano e rendano pubbliche le informazioni.
Tra i traguardi a cui punta i più importanti sono:
- La registrazione di circa 30.000 sostanze chimiche esistenti entro il 2018
- Una relazione sulla sicurezza chimica (CSR – Chemical Safety Report) per le sostanze chimiche immesse sul mercato
- L’autorizzazione per l’immissione sul mercato e l’importazione di sostanze chimiche contenenti sostanze estremamente problematiche (SVHC)
- Una scheda dati di sicurezza estesa (eSDS) per gli utilizzatori delle sostanze chimiche
Il regolamento REACH stabilisce le procedure per l’acquisizione e la valutazione dei dati sulle proprietà e sui pericoli delle sostanze.
L’ECHA riceve e valuta la conformità delle singole registrazioni effettuate dalle aziende le valuta per chiarire le problematiche per la salute dell’uomo e dell’ambiente. Le autorità e i comitati scientifici dell’ECHA stabiliscono i rischi delle sostanze con la facoltà di bandirle, limitarne l’uso o assoggettarlo a un’autorizzazione.