Pimpinella, tutte le proprietà di una delle piante più versatili e utili all’uomo

pimpinella
Scopri che tipo di pianta è la pimpinella e come viene impiegata in cucina e in ambito farmaceutico per il suo sapore caratteristico e le sue qualità curative

Indice

Pimpinella, tutti i segreti di una delle piante più usate ma meno conosciute dall’uomo

Utilizzatissima in ambito farmaceutico e in cucina la pimpinella è una delle piante più versatili e utili all’uomo, ecco come riconoscerla e quali sono le caratteristiche che la rendono così speciale

Pimpinella, scopri subito dove trovarla

La pimpinella è più conosciuta con il nome di anice o anice verde, e si tratta di una pianta tra le più antiche usate dall’uomo. Cresce spontaneamente in tutta l’area del Mediterraneo ed è utilissima per diversi scopi.

Si può riconoscere dai caratteristici ombrellini di fiori bianchi che ornano gli steli della pianta e dalle foglie diversificate in base alla posizione sul fusto. Quelle più basse sono tondeggianti e dentate mentre quelle più in alto più piccole e seghettate.

Una delle proprietà caratteristiche più conosciute di questa pianta è senza dubbio quella digestiva: i suoi semi, infatti, favoriscono la digestione, e combattono la formazione di gas intestinali, gonfiori addominali e dolori.

Grazie alla presenza di oli essenziali, inoltre, ha una funzione antispasmodica, antibatterica ed espettorante. I semi vengono utilizzati per preparare tisane, infusi e come componente di numerosi rimedi erboristici.

Ma le proprietà della pimpinella non finiscono qui, infatti, è una delle piante conosciute per il suo potere galattogeno, capace cioè di favorire la produzione di latte materno nel periodo successivo al parto.

In cucina e in pasticceria l’aroma dell’anice è molto utilizzato per la preparazione di dolci, liquori e altre specialità. Uno degli utilizzi più famosi ma meno conosciuti è quello di colorante per gelati e ghiaccioli. La pimpinella infatti è la pianta che dona il classico colore azzurro al gelato puffo e ai ghiaccioli all’anice.

Ma la pimpinella non è l’unica erba spontanea che merita di essere riscoperta e raccolta nei campi di tutta la penisola. Scopri subito tutte le caratteristiche della silene e come usarla in cucina!

Potrebbe interessarti anche