Il peperoncino, alleato della salute dentro e fuori dalla cucina

peperoncino proprietà
Ecco quali sono le caratteristiche peculiari del peperoncino e come utilizzarlo al meglio all'interno di una dieta bilanciata per ricavarne tanti benefici per la salute e il benessere del corpo

Indice

Scopriamo quali sono le caratteristiche del peperoncino e quali benefici può apportare al nostro corpo

Il peperoncino non è solo un condimento piccante che dona gusto e sapore ai cibi: ecco quali sono le principali tipologie e le proprietà che possiedono

Scopri il peperoncino e come utilizzarlo!

Il peperoncino è sicuramente conosciuto e utilizzato per la piccantezza che lo caratterizza, ma oltre a questa peculiarità offre tanti altri benefici per il corpo. Le varietà più conosciute sono il peperoncino comune, quello di Cayenna, il Jalapeno e l’Habanero.

Ecco quali sono le caratteristiche che lo rendono così speciale:

  • migliora la circolazione sanguigna
  • favorisce la motilità intestinale
  • riduce il colesterolo nel sangue
  • è antiossidante
  • previene le infezioni
  • è espettorante
  • stimola la vitalità dei tessuti
  • attiva il metabolismo
  • è antibatterico

Per beneficiare di queste proprietà è sufficiente consumarne abitualmente una quantità moderata all’interno di una dieta bilanciata, scegliendo a piacere il grado di piccantezza più gradito.

Il frutto contiene vitamine (C, E,K,B,A), sali minerali tra cui calcio, rame e potassio, carotenoidi, bioflavonoidi e lecitina. In particolare, è ricchissimo di vitamina C: 100 grammi ne contengono ben 229 milligrammi contro i 50 dell’arancia!

Attenzione però a non eccedere nel consumo, specialmente in alcuni casi specifici come gravidanza, allattamento e nei bambini di età inferiore ai 12 anni. In ogni caso è bene chiedere un parere medico prima di aggiungere il peperoncino alla propria dieta in caso di ulcera, gastroenterite e problemi intestinali.

E per il benessere esteriore? Il componente che rende piccante il peperoncino, la capsaicina, può essere estratta e utilizzata per creare creme topiche e unguenti che agiscono contro i dolori muscolari stimolando le terminazioni nervose, e anche come rimedio contro la caduta dei capelli.

Ma il peperoncino non è l’unico “condimento” che fa bene alla salute, scopri anche tutte le proprietà benefiche del sale nero, il sale da cucina arricchito di carbone vegetale che rende unico ogni piatto!

Potrebbe interessarti anche