Osteoporosi: curala in modo naturale con gli oli essenziali più efficaci

rimedi-naturali-ossa
L'osteoporosi è una malattia metabolica che provoca progressivamente la perdita di massa ossea, compromettendo l'architettura scheletrica e facendo diventare le ossa fragili e più soggette a fratture. secondo uno studio effettuato in Svizzera sulle erbe che esercitano attività sul metabolismo osseo, è stato scoperto che gli oli essenziali di alcune piante impediscono il riassorbimento dell'osso: quelli più efficaci sono quello di pino di Canada, rosmarino ct borneolo, lemongrass e salvia sclarea.

Indice

Le proprietà degli oli essenziali di alcune piante benefiche possono aiutare a combattere l’osteoporosi

L’osteoporosi è una malattia metabolica che provoca progressivamente la perdita di massa ossea, compromettendo l’architettura scheletrica e facendo diventare le ossa fragili e più soggette a fratture. Essa è una malattia cronica, che dipende da molti fattori e si manifesta generalmente oltre i 50 anni, ma in alcuni casi anche in età giovanile.

Normalmente, i processi di formazione e riassorbimento del tessuto osseo sono strettamente correlati. Cellule specializzate, chiamate osteoclasti e osteoblasti, lavorano incessantemente per controllare e mantenere il giusto livello di mineralizzazione ossea. Nello specifico, essi compiono le seguenti funzioni:

  • Gli osteoclasti riassorbono l’osso, demolendo piccole aree di tessuto vecchio o danneggiato
  • Gli osteoblasti ricostruiscono le nuove parti strutturali dell’osso e sono responsabili della mineralizzazione ossea

Per curare l’osteoporosi vengono usate sostanze efficaci come inibitori del riassorbimento osseo e stimolatori della formazione di nuovo osso. I primi sono utilizzati più frequentemente perché rallentano la fase assorbitiva nel ciclo di rimodellamento, lasciando invariata l’attività di formazione.

Ma secondo uno studio effettuato in Svizzera sulle erbe che esercitano attività sul metabolismo osseo, è stato scoperto che gli oli essenziali di alcune piante impediscono il riassorbimento dell’osso: quelli più efficaci sono quello di pino di Canada, rosmarino ct borneolo, lemongrass e salvia sclarea.

Come curare l’osteoporosi con gli oli essenziali

Olio essenziale di pino del Canada

L’olio essenziale di pino del Canada può rimuovere gli accumuli di farmaci, sostanze chimiche e metalli tossici come piombo, alluminio, cadmio e mercurio che si depositano nelle ossa.

Preparare un olio da massaggio composto da 50 ml di olio di germe di grano, 50 ml di olio di calophylla inophylla, 15 gtt. di olio essenziale di pino del Canada, 15 gtt. di lemongrass e 5 gtt. di solidago del Canada, applicarlo sulla colonna vertebrale tutti i giorni per un mese e ripetere periodicamente durante l’anno.

Olio essenziale di lemongrass

L’olio essenziale di lemongrass è utile per migliorare la circolazione sanguigna dilatando la muscolatura dei vasi sanguigni e facilitare la funzione ossea, prevenendo la demineralizzazione e l’osteoporosi.

Preparare un olio da massaggio con 100 ml di olio di jojoba, 10 gtt. di olio essenziale di lemongrass, 5 gtt. di rosmarino e 5 gtt. di patchouli, diluirlo al 30% in un olio vegetale come il germe di grano, l’argan o la calophylla, e stenderlo sulla colonna vertebrale.

Olio essenziale di salvia sclarea

L’olio essenziale di salvia sclarea esercita un’azione simil-estrogenica, sopperendo al calo degli ormoni sessuali che si verifica con l’età.

Preparare un bagno aromatico con acqua calda mettendo un composto fatto di 250 g di sali del Mar Morto o sale marino integrale, 1 cucchiaio di olio di jojoba, 10 gtt. di olio essenziale di salvia sclarea e 5 gtt. di olio essenziale di rosmarino a camphre, miscelato precedentemente in una ciotola. Bisogna rimanere immersi nell’acqua aromatica per circa 20 minuti, dopodiché sciacquarsi con acqua fresca per rinvigorire la circolazione. Si può ripetere una volta alla settimana per almeno quattro mesi.

Olio essenziale di rosmarino ct borneolo

L’olio essenziale di rosmarino con chemiotipo camphre/borneolo inibisce i processi del riassorbimento osseo.

Preparare un olio per il corpo composto da 50 ml di olio di jojoba e 20 gtt. di essenza di rosmarino ct borneolo e stenderlo su tutto il corpo per beneficiare delle proprietà che combattono l’osteoporosi ed ottenere anche equilibrio e armonia.

Olio essenziale di sandalo: ecco gli usi e le proprietà

Potrebbe interessarti anche