Olio essenziale di violetta, qualità e benefici
Scopri come usare l’olio essenziale di violetta per prenderti cura del tuo corpo in maniera del tutto naturale ed ecobio
Violetta, non solo un bel fiore
La violetta è una pianta erbacea perenne che presenta fusti delicati, foglie verdi scuro cuoriformi e fiori di un viola carico, molto profumati che danno appunto il nome alla pianta.
In campo cosmetico la violetta è utilizzata per la preparazione di profumi ed essenze grazie al suo gradevole odore. Ha un costo piuttosto elevato ed è considerato un olio molto pregiato.
L’olio essenziale, invece, si estrae dai fiori freschi, che si raccolgono durante il periodo della massima fioritura. La raccolta avviene per distillazione in corrente di vapore, e il prodotto ottenuto è un liquido verdognolo, che emana un profumo molto intenso. Possiede qualità espettoranti, antinfiammatorie, decongestionanti, antisettiche, e stimolanti della circolazione. Grazie a queste sue caratteristiche è utile per l’eliminazione del catarro, per calmare la tosse, decongestionare le pelli con problema di couperose ed è efficace nei casi di acne, foruncolosi ed eczemi. Inoltre agisce come decongestionante delle mucose della bocca e della gola.
In casa si può utilizzare in diversi modi per combattere tanti fastidi:
- Suffumigi per la tosse e il catarro. Bastano 5 gocce di olio essenziale di violetta sciolte in 1/2 litro di acqua bollente.
- Massaggio localizzato. Per acne, eczemi e dermatosi sono sufficienti 3 gocce di olio essenziale sciolte in un olio vettore e applicate localmente. Per la couperose si possono anche aggiungere alcune gocce di olio essenziale di violetta alla crema idratante per il viso.
- Bagno. Per riattivare la circolazione sanguigna si possono aggiungere 15 gocce di olio essenziale all’acqua della vasca.
E se vuoi prepararti al meglio per affrontare l’inverno non perdere tempo e fai scorta di oli essenziali perfetti per la stagione fredda!