L’olio essenziale di Trementina possiede proprietà antisettiche, ossigenanti, anticatarrali e molte altre
La Trementina (Terebinthos) è una resina vegetale oleosa, fluida, chiara, e volatile, ottenuta dai pini marittimi che crescono nel bacino mediterraneo o in Asia.
Da tale pianta si ricava un olio essenziale resinoso, legnoso e intenso, particolarmente indicato per la cura delle infezioni polmonari (in inalazione) e delle infezioni urinarie, grazie alle sue proprietà.
È utile anche in caso di reumatismi, sciatica e raffreddore.
Proprietà e benefici dell’olio essenziale di Trementina
L’olio essenziale di Trementina è un efficace antisettico per polmoni e vie urinarie, ossigenante, anticatarrale, espettorante, stimolante, antiparassitario e antireumatico.
Esso aiuta a disinfettare le vie respiratorie e urinarie: l’alfa-pinene impedisce lo sviluppo di batteri come Staphylococcus aureus, Escherichia coli e Klebsiella pneumonia. A rinforzare l’azione antisettica inoltre è la presenza di altri monoterpeni (beta-pinene).
Inoltre, l’alfa-pinene contenuto nell’olio essenziale di Trementina regola l’ipersecrezione bronchiale, stimola le ghiandole mucose e facilita l’espulsione dei muchi da trachea e bronchi, permettendo quindi di liberare le vie respiratorie.
I monoterpeni contenuti nell’olio essenziale influenzano fortemente l’apporto di ossigeno nel sistema respiratorio e muscolare, diminuendo quindi i fastidi in caso di sforzo.
Infine i monoterpeni (alfa- e beta-pinene) di questo olio possiedono un’azione come quella del cortisone: sono in grado di attivare le ghiandole surrenali per produrre glucocorticoidi, una classe di ormoni con proprietà antinfiammatorie e toniche. L’olio essenziale di Trementina aiuta quindi a migliorare il metabolismo energetico.
Come utilizzarlo
Per combattere i reumatismi e la sciatica, si può diluire 1 goccia di olio essenziale di Trementina in 9 gocce di olio vegetale (mandorle, jojoba, etc.) e applicare sulle zone doloranti per 2 volte al giorno. Dopo 3 settimane di utilizzo, bisogna sospendere l’applicazione per 1 settimana e ripetere il ciclo se necessario.
In caso di raffreddamento, diluire 1 goccia di olio essenziale in 9 gocce di olio vegetale, e applicare la miscela sulla schiena e sul torace 2 volte al giorno, finché non si notano miglioramenti.
Per liberare le vie respiratorie, bisogna praticare i suffumigi: basta aggiungere 2-3 gocce di olio essenziale di Trementina in una bacinella di acqua calda, coprirsi il capo con un panno e respirarne i vapori.
Controindicazioni
L’uso dell’olio essenziale di Trementina è vietato per le donne in gravidanza e allattamento e per i bambini sotto i 6 anni.
Essendo irritante per la pelle, prima di applicarlo sulla cute si consiglia di testarlo e diluirlo in un olio vegetale in una concentrazione del 10%.
Non diffondere l’olio essenziale puro, bisogna diluirlo al 20% con altri oli essenziali. Le persone asmatiche e le persone epilettiche invece devono consultare un medico prima dell’utilizzo.
Come tutti gli oli essenziali, prima dell’utilizzo moderato è consigliabile rivolgersi al proprio medico di base o ad un farmacista al momento dell’acquisto.