Olio essenziale di Khella: quali sono le proprietà e come utilizzarlo

rimedi-naturali-essenza
La Khella (Ammi visnaga Lamarck) è una pianta erbacea originaria del Maghreb. Dai suoi semi viene estratto un olio essenziale dalla fragranza dolce e terrosa, molto utile in caso di attacchi d'asma di natura allergica o nervosa. Esso è un potente antispastico, anticoagulante, rilassante e diuretico.

Indice

L’olio essenziale di Khella possiede proprietà antispastiche, anticoagulanti, rilassanti e diuretiche

La Khella (Ammi visnaga Lamarck) è una pianta erbacea originaria del Maghreb, caratterizzata da infiorescenze ad ombrella bianche.

Dai suoi semi viene estratto un olio essenziale dalla fragranza dolce e terrosa, molto utile in caso di attacchi d’asma di natura allergica o nervosa, e contro le coliche e i calcoli biliari, grazie alle sue proprietà e ai suoi benefici.

Proprietà e benefici dell’olio essenziale di Khella

L’olio essenziale di Khella è molto efficace come rimedio naturale, perchè è un potente antispastico, anticoagulante, rilassante e diuretico.

Gli esteri presenti nell’olio essenziale possiedono un’azione decontratturante paragonabile all’azione di sostanze derivate dal papavero, ovvero sono in grado di impedire il rilascio di neurotrasmettitori eccitatori nell’organismo, consentendo così il rilassamento dei muscoli lisci e prevenendo o calmando gli spasmi.

Invece le cumarine presenti nell’olio essenziale di Khella aiutano a inibire l’attività di alcuni fattori che permettono la coagulazione sanguigna, infatti agisce specialmente sulla tromboplastina plasmatica.

Come utilizzarlo

Per calmare gli attacchi d’asma allergica o nervosa, si può diluire 1 goccia di olio essenziale in 10 gocce di olio vegetale (jojoba, mandorle etc.) e applicare l’olio ottenuto sul torace, ogni 15 minuti fino a quando non si notano miglioramenti.

Per rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro o uno stress emotivo, è possibile diffondere 2-3 gocce di olio essenziale di Khella nell’aria tramite diffusore d’ambiente o umidificatori dei termosifoni.

Controindicazioni

L’uso dell’olio essenziale di Khella è vietato per le donne in gravidanza e per i bambini sotto i 3 anni.
Essendo allergizzante e irritante per la pelle, prima di applicarlo sulla cute si consiglia di testarlo e diluirlo in un olio vegetale in una concentrazione del 10%.

Inoltre essendo fotosensibilizzante, è vietato esporsi al sole dopo aver applicato l’olio sulla cute. E in caso di attacchi d’asma, è severamente vietato inalare e diffondere l’olio essenziale.

Come tutti gli oli essenziali, prima dell’utilizzo moderato è consigliabile rivolgersi al proprio medico di base o ad un farmacista al momento dell’acquisto. 

Olio essenziale di Lauro Nobile: proprietà e usi

Potrebbe interessarti anche