Olio essenziale di Galbano: proprietà e usi

rimedi-naturali-benefici
Il Galbano (Ferula Gummosa) è una pianta perenne della famiglia Apiaceae, originaria dell'Asia centrale e occidentale. Da essa si ricava un olio essenziale tonico, antinfettivo, antidolorifico, antinfiammatorio e antispastico.

Indice

L’olio essenziale di Galbano ha proprietà toniche, antidolorifiche e antinfiammatorie

Il Galbano (Ferula Gummosa) è una pianta perenne della famiglia Apiaceae, originaria dell’Asia centrale e occidentale.

Distillando la sua resina si ricava un olio essenziale dall’odore fresco e balsamico, molto utile per calmare i dolori muscolari post-allenamento.

Proprietà e benefici dell’olio essenziale di Galbano

L’olio essenziale di Galbano ha diverse proprietà e benefici: è un efficace tonico generale, risolvente, antinfettivo, antidolorifico, ma anche un antispastico blando, antinfiammatorio e agisce sui reni e sulla sfera genitale.

Esso contiene terpeni, ovvero delle molecole in grado di favorire il mantenimento di un buono stato di salute generale, e di disinfettare l’aria e liberarsi da germi che si sviluppano. Possiedono inoltre una forte azione antivirale.

L’olio aiuta a ristabilire le normali funzioni degli organi gonfi o dei tessuti infiammati.

Infine è in grado di alleviare la sensazione di dolore inibendo il processo di trasmissione dell’informazione nervosa.

Come utilizzarlo

In caso di dolori muscolari sportivi, è possibile diluire 1 goccia di olio essenziale di Galbano in 4 gocce di olio vegetale e applicare con un massaggio sulle zone indolenzite. Ripetere l’applicazione in caso di necessità.

Per disinfettare l’ambiente casalingo, è possibile diffondere l’essenza diluita al 20-30% in altri oli essenziali tramite diffusore per ambiente o umidificatori dei termosifoni.

Controindicazioni

L’olio essenziale di Cajeput è vietato per le donne in gravidanza o allattamento e per i bambini sotto i 6 anni.

Essendo irritante e dermocaustico allo stato puro per la pelle, prima di applicarlo sulla cute si consiglia di testarlo per evitare qualche reazione allergica e diluirlo in un olio vegetale in una concentrazione del 20%.

L’olio è controindicato per le persone asmatiche, invece le persone epilettiche devono chiedere consiglio al proprio medico prima dell’utilizzo.

Come tutti gli oli essenziali, prima dell’utilizzo moderato è consigliabile rivolgersi al proprio medico di base o ad un farmacista al momento dell’acquisto.

Olio essenziale di Cajeput: proprietà e usi

Potrebbe interessarti anche