Olio essenziale di ahibero, aiuto per la pelle e per la digestione

ahibero olio essenziale
Scegli i rimedi naturali per il tuo benessere, prova l'olio essenziale di ahibero e le sue proprietà per la pelle e l'organismo

Indice

Ahibero, la pianta dalle virtù antifungine

Scegli i rimedi naturali per il tuo benessere, prova l’olio essenziale di ahibero e scopri in quanti modi può aiutarti per la pelle e l’intero organismo

Oli essenziali per la tua salute

L’olio essenziale di ahibero è conosciuto anche con il nome di citronella del madagascar. E’ ottimo per la cura delle micosi cutanee, orali, vaginali e digestive grazie alle sue ottime proprietà antifungine.

Si ottiene mediante la distillazione completa a vapore delle foglie della pianta. Si presenta come un olio liquido, di colore giallo chiaro, con una profumazione fresca, con delle note mentolate e piccanti. Il gambo e le foglie sono considerati un rimedio naturale per il trattamento della bronchite, mentre le foglie sono utilizzati anche per lenire la gengivite. Le radici, invece, sono note per alleviare il mal di denti, dolori alla bocca e gengiviti.

L’olio essenziale è ricco di proprietà medicinali e vanta diverse qualità:

  • antimicotica: tratta le micosi cutanee
  • antibatterica: impedisce lo sviluppo dei batteri e tratta quelli presenti
  • antivirale: combatte i virus
  • astringente: restringe i pori della pelle
  • tonica: dona tono, forza e vigore all’organismo;
  • immunostimolante: stimola il funzionamento del sistema immunitario
  • Antisettica: previene e combatte le infezioni

Grazie a queste proprietà è usato per curare innumerevoli patologie sia da solo che in combinazione con altri oli essenziali. Per le micosi si può abbinare agli oli essenziali di Tea Tree, Palmarosa e Geranio, mentre per il sistema immunitario con gli oli essenziali di Ravensara, Cisto e Basilico. Agisce sia sul corpo che sulla mente, ed è considerato un olio purificante che allontana i pensieri, favorisce la concentrazione e rende più propensi ad accogliere le esperienze positivamente.

Come tutti gli oli, ovviamente, non va mai usato puro sulla pelle ma diluito in un olio vettore ed è controindicato in gravidanza, allattamento e nei bambini.

Potrebbe interessarti anche