Olio essenziale di abete balsamico: proprietà, benefici e usi

balsamico-benefici-proprietà
L'abete balsamico (Abies balsamea) è una specie di abete nordamericana, e da tale pianta si ricava l'olio essenziale, noto per le sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie, e per la sua azione balsamica che lo rende un rimedio naturale efficace contro l'aria impura e le infezione respiratorie durante le influenze stagionali. È efficace anche per calmare i dolori e gli spasmi muscolari e articolari.

Indice

L’olio essenziale di abete balsamico ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche, analgesiche e molte altre

L’abete balsamico (Abies balsamea) è una specie di abete nordamericana, nativa soprattutto del Canada centrale e orientale, e del nord-est degli Stati Uniti. Da tale pianta si ricava l’olio essenziale, noto per le sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie, e per la sua azione balsamica che lo rende un rimedio naturale efficace contro l’aria impura e le infezione respiratorie durante le influenze stagionali.

Proprietà e benefici dell’olio essenziale di abete balsamico

L’olio essenziale di abete balsamico è ricco di proprietà e benefici: è antisettico, balsamico, antinfiammatorio, antispastico, analgesico, tonico e stimolante generale, antiartrosico e antiparassitario.

Esso contiene principalmente monoterpeni, molecole conosciute per l’azione disinfettante per l’aria. L’alfa-pinene è inoltre particolarmente efficace contro funghi, virus e batteri; in quest’olio la sua azione viene potenziata grazie alla presenza di altri monoterpeni.

Svolge un’azione balsamica calmando efficacemente le infiammazioni del tratto respiratorio durante le malattie stagionali, come tosse, catarro, raffreddore o sinusite e malattie da raffreddamento.

L’acetato di bornile contenuto in quest’olio essenziale invece è in grado di modulare le risposte immunitarie dell’organismo in caso di infiammazioni e calma le sensazioni di calore e arrossamento che ne risultano. Inoltre allevia gli spasmi del sistema respiratorio, come ad esempio la tosse.

L’olio essenziale di abete balsamico, grazie alla sua azione antidolorifica, è in grado di alleviare il dolore e induce l’arrossamento della cute, a scopo terapeutico. Possiede anche un’azione stimolante su tutte le funzioni del corpo, contribuendo al mantenimento di uno buono stato di salute generale grazie all’azione cortison-like dei monoterpeni.

Inoltre svolge un’azione rubefacente, infatti aumenta la vasodilatazione e la circolazione sanguigna locale, alleviando i dolori dell’artrosi, dell’artite, sciatica, cervicale e dei reumatismi, sgonfia gli edemi e i gonfiori, e distende i muscoli dolenti ed irrigiditi o in caso di crampi.

Come utilizzarlo

Per ridurre i gonfiori, sedare gli spasmi muscolari o i dolori articolari e muscolari si può preparare un olio da massaggio miscelando un olio vettore come quello di mandorle o jojoba e qualche goccia di olio essenziale di abete balsamico, dopodiché stendere e massaggiare con cura sulla parte interessata.

Oppure aggiungere 10 gocce nell’acqua della vasca, emulsionare agitando forte l’acqua e immergersi per 10 minuti, per ridurre gonfiori alle gambe ed usufruire dell’azione antinfiammatoria sul sistema osteoarticolare.

Per disinfettare l’aria di casa in caso di cattivi odori, fumo o aria stagnante, diffondere 1 goccia di olio essenziale per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde tramite diffusore di essenze o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni.

Per decongestionare e liberare le vie respiratorie in presenza di bronchite, congestione nasale o raffreddore, si possono praticare dei suffumigi: mettere 7 gocce di olio essenziale di abete balsamico in una bacinella di acqua bollente, coprire la testa con un asciugamano e inspirare i vapori con il naso.

Oppure preparare una pomata balsamica aggiungendo 10 gocce di olio essenziale in una crema neutra, e massaggiarla sul petto tre volte al giorno. Questo rimedio è efficace anche per dare sollievo alla parti doloranti in caso di mal di schiena, stiramenti muscolari, crampi e cervicalgia.

Controindicazioni

L’uso dell’olio essenziale è vietato per le donne in gravidanza o allattamento e per i bambini sotto i 3 anni. Come tutti gli oli essenziali, prima dell’utilizzo moderato è consigliabile rivolgersi al proprio medico di base o ad un farmacista al momento dell’acquisto.

Olio essenziale di angelica: scopri usi e proprietà

Potrebbe interessarti anche