Conosci i tuoi cosmetici, ecco tutte le qualità naturali dell’olio di babassu
Scopri cosa contengono i tuoi prodotti di bellezza e come usarli al meglio: prova l’olio di babassu per prenderti cura in modo naturale della pelle e dei capelli
Oli vegetali: scopri il babassu
L’olio (o burro) di babassu è un prodotto cosmetico proveniente dalle foreste dell’Amazzonia. Viene estratto dalle noci di una specie di palma brasiliana e si presenta bianchissimo e inodore anche senza raffinazione.
Si fonde a temperatura ambiente e per questo è utilizzabile sia sotto forma solida che liquida. Proprio per questa caratteristica prende il nome di olio o burro in base al tipo di uso. Nelle zone di origine non è solo un ottimo prodotto cosmetico ma anche un rimedio per alcuni disturbi gastrointestinali come ulcere, ernie, coliti e malattie reumatiche, inoltre è noto anche come rimedio naturale contro le vene varicose, le allergie e l’alcolismo.
Grazie alla ricchezza di Omega 6 e Omega 9 e vitamina A, è un ottimo elasticizzante, nutriente, emolliente e anti età naturale, ideale per nutrire a fondo la pelle di tutto il corpo.
Si può utilizzare in moltissimi modi diversi anche puro:
- crema idratante: passato sulla pelle umida dopo il bagno o la doccia
- burro da massaggio: ottimo per un massaggio idratante, drenante, rassodante e defaticante del corpo miscelandolo a piacere con una goccia di olio essenziale per renderlo ancora più piacevole da utilizzare
- lozione doposole: placa i fastidi come la pelle che tira, le scottature e la secchezza
- crema protettiva: contro smog, agenti atmosferici o salsedine è perfetto sia per la pelle che per i capelli
- burrocacao: come il burro di karitè, anche il burro di babassu è estremamente nutriente per le labbra screpolate
Si trova in vendita sia puro che in molti prodotti cosmetici come saponi, detergenti, creme e lozioni anti età. Viene indicato in etichetta con il nome scientifico Orbignya Oleifera Seed Oil oppure semplicemente Orbignya Oleifera.