Detergi viso e corpo con la spugna di luffa, l’alternativa ecosostenibile alle spugne sintetiche
Scopri come detergere la pelle in modo naturale con le spugne di luffa, la rivoluzione ecosostenibile per la tua beauty routine quotidiana
Luffa, ecco come si utilizza
La luffa è una spugna completamente vegetale, derivata dall’essiccazione di un ortaggio appartenente alla famiglia delle zucche. E’ adatto per il consumo come un alimento oppure utilizzato per ottenere una spugna naturale.
La varietà utilizzata per la produzione di spugne è quella cilindrica, che si presta meglio grazie alla sua forma maneggevole. I frutti per la produzione di spugne vengono raccolti dalle piante dopo la completa essiccazione, pelati, privati dei semi e poi tagliati in base alla forma desiderata.
Ma che cosa le rende così uniche e versatili? La polpa degli ortaggi dopo l’essiccazione si trasforma in un tessuto fibroso perfetto per detergere la pelle o le superfici di casa al posto delle spugne animali o sintetiche.
La spugna di luffa è un prodotto completamente ecosostenibile, la sua coltivazione e la sua produzione non danneggiano in alcun modo l’ambiente e la fauna. La parte di ortaggi che non viene utilizzata per la produzione di spugne vegetali può essere raccolta quando i frutti sono ancora giovani ed utilizzata a scopo alimentare, come una zucchina. Anche i fiori sono commestibili sia crudi che cotti.
Inoltre, anche il fusto della pianta è molto utile a livello cosmetico. E’ adatto per la preparazione di rimedi curativi e cosmetici come saponi e detergenti.
Le spugne naturali si possono utilizzare a lungo, non sono soggette a muffa e si asciugano velocemente all’aria. Sono facilmente acquistabili in tutti i negozi di cosmesi naturali, in erboristeria e nei supermercati più forniti.
E se vuoi conoscere altri ingredienti naturali per la tua bellezza scopri che cosa sono gli estratti vegetali e che funzione hanno all’interno dei cosmetici!