L’olio essenziale di Tsuga ha proprietà antisettiche, espettoranti, toniche e stimolanti
La Tsuga (Tsuga Canadensis) è un albero simile al peccio, un genere appartenente alla famiglia delle Pinacee che comprende conifere sempreverdi, originaria del Canda.
Dalla pianta viene distillato un olio essenziale dall’odore gradevole e balsamico, efficace per la disinfezione delle vie respiratorie (in caso di influenza) e urinarie.
Proprietà e benefici dell’olio essenziale di Tsuga
L’olio essenziale di Tsuga ha proprietà antisettiche per il sistema respiratorio e urinario, espettoranti, toniche e stimolanti generali, toniche epatiche e stimolanti per le ghiandole surrenali.
L’olio elimina i batteri, i funghi e i virus presenti nelle vie respiratorie e nelle vie urinarie, e ne impedisce la proliferazione.
Le molecole canfene e alfa-pinene presenti nell’olio essenziale aiutano a facilitare la fluidificazione dei muchi e ne favoriscono l’espulsione attraverso la tosse.
L’olio essenziale di Tsuga inoltre ha un’azione stimolante su tutte le funzioni del corpo, contribuendo al mantenimento di uno buono stato di salute generale.
Esso favorisce anche il buon funzionamento del fegato, un organo fondamentale per la disintossicazione del corpo.
Infine i componenti biochimici presenti in quest’olio stimolano la secrezione di ormoni glucocorticoidi o mineralcorticoidi da parte delle ghiandole surrenali.
Come utilizzarlo
Per ridurre la dipendenza da tabacco e alcol si può usare l’olio essenziale di Tsuga in due modi:
- Inalazione: respirare direttamente dalla boccetta nel momento in cui si ha voglia di fumare/bere
- Via cutanea: diluire l’olio essenziale in percentuale di 1/4 in un olio vegetale (mandorle, jojoba ecc.) e applicare suoi polsi e respirare profondamente.
Per combattere l’influenza e le malattie otorinolaringoiatriche bisogna versare 3-4 gocce nel diffusore per ambiente e diffonderne la fragranza in cicli di massimo 30 minuti.
Controindicazioni
L’olio essenziale di Tsuga è vietato per le donne in gravidanza o allattamento e per i bambini sotto i 6 anni.
Essendo irritante per la pelle, prima di applicarlo sulla cute si consiglia di testarlo per evitare qualche reazione allergica e diluirlo in un olio vegetale in una concentrazione del 20%.
Le persone asmatiche o epilettiche devono chiedere consiglio al proprio medico prima dell’utilizzo. Inoltre non bisogna utilizzarlo per periodi di tempo prolungati.
Come tutti gli oli essenziali, prima dell’utilizzo moderato è consigliabile rivolgersi al proprio medico di base o ad un farmacista al momento dell’acquisto.