Licheni nei prodotti cosmetici, qual è il loro ruolo all’interno delle preparazioni di bellezza?
Scopri tutti i segreti dei licheni, una delle materie prime cosmetiche meno usuali ma più ricche di benefici per il benessere e la bellezza di tutto il corpo
Bellezza naturale, ecco gli ingredienti giusti
Conoscere gli ingredienti che compongono i prodotti di bellezza è fondamentale. E quando si parla di ingredienti naturali uno dei più insoliti ma più utili all’organismo sono i licheni, in particolare la tipologia “islandica“.
Si tratta di vegetali particolari, composti dall’unione di alga e funghi, unici nel loro genere e nella loro composizione. Crescono spontaneamente nelle regioni europee più fredde e sono tipici anche della zona appenninica in Italia. Sono ricchissimi di icheina e isolicheina, acidi lichenici amari, acido folico e altre vitamine del gruppo B.
Grazie a questi attivi presenti al loro interno sono perfetti come base per la formulazione di diverse ricette di bellezza. Le aziende cosmetiche li utilizzano per lo più per prodotti contro l’acne, detergenti e disinfettanti di emergenza su piaghe e ferite. In più sono presenti nei dentifrici naturali per la loro azione purificante, disinfettante e deodorante.
Nella medicina naturale trovano impiego per la preparazione di rimedi che stimolano il sistema respiratorio e quello digestivo e sono ottimi anche come mucolitico. Possono anche essere mangiati dopo una macerazione di almeno 24 ore per eliminare la parte amara.
Come tutti i componenti naturali, tuttavia, anche i licheni presentano delle controindicazioni. Sono infatti sconsigliati a chi soffre di gastrite e ulcera poiché l’acido cetrarico può comportare un peggioramento dei sintomi. Inoltre non sono mai consigliati in gravidanza, allattamento e nei bambini.
Ma questa non è l’unica materia prima naturale presente nei tuoi cosmetici. Scopri subito tutte le qualità dei sali di epsom, un ingrediente perfetto per drenare e rilassare il corpo e per preparare trattamenti esfolianti!