La cera d’api, un bene prezioso per la casa e la cosmesi

cera d'api
Scopri come si produce e a cosa serve la cera d'api, un prodotto naturale e pregiatissimo utile per la cura della casa e per preparare tanti cosmetici naturali anche in casa

Indice

Scopri tutti gli usi della cera d’api, un prodotto naturale e pregiatissimo che non deve mancare in casa

Dalla cura dei mobili alla produzione cosmetica: ecco a cosa serve la cera d’api e come si utilizza per prendersi cura di oggetti e salute in maniera naturale

Tutto ciò che c’è da sapere sulla cera d’api, un dono naturale e prezioso

La cera d’api è uno dei prodotti derivati dalla trasformazione del nettare ad opera delle api. Viene usata per molti scopi diversi negli alveari, come la sigillatura delle celle e la costruzione delle strutture interne.

La raccolta avviene a mano dai favi in tre diverse modalità: tramite l’uso di acqua bollente a bagnomaria, per fusione o tramite presse a vapore. In nessuno di questi processi le api vengono danneggiate o uccise.

In commercio esistono tipi diversi di cere in base al livello di purificazione a cui vengono sottoposte. Si parte dalla cera d’api vergine, gialla e dal caratteristico aroma di miele alla cera alba, dal colore bianco e raffinata per l’uso cosmetico e per la produzione di medicinali.

Ecco le proprietà più famose della cera d’api:

  • emolliente
  • idrorepellente e protettiva
  • emulsionante

Gli utilizzi principali vanno dalla produzione farmacologica (medicinali per l’uomo, cosmetici) a quella decorativa (candele, profumi solidi). Inoltre è utilissima per la cura dei manufatti e dei rivestimenti in legno grazie alle sue proprietà lucidanti.

Questo ultimo aspetto la rende perfetta anche per l’industria alimentare. Viene indicata in etichetta con la sigla E901. Si usa per lo più per dare lucentezza alla frutta e per rivestire e proteggere la crosta dei formaggi.

Generalmente non presenta nessuna controindicazione d’uso, ma occorre prestare attenzione specialmente quando si utilizza cera grezza non purificata perché può contenere tracce di pollini e allergeni pericolosi per i soggetti sensibili.

Vuoi conoscere altre materie prime naturali indispensabili per la produzione di rimedi casalinghi? Scopri allora tutte le proprietà del burro di Karité e come usarlo!

Potrebbe interessarti anche