Rimedi naturali per i geloni, usa gli oli essenziali
Elimina il fastidio e il dolore causato dai geloni in modo naturale scegliendo come rimedio alcuni oli essenziali specifici
Rimedi naturali, usa gli oli essenziali
Durante l’inverno può capitare che le mani, i piedi, il naso o le orecchie si gonfino e assumano un color rosso-violaceo, spesso associato a una sensazione di dolore. La colpa è dei geloni. Si tratta di reazioni cutanee del tutto naturali che si manifestano dopo l’esposizione al freddo e all’umidità, che causa la contrazione dei vasi sanguigni ostacolando la microcircolazione a livello delle estremità degli arti. Per combatterli, oltre a consigliare uno stile di vita sano e una dieta varia, si possono provare diversi rimedi naturali. Tra i più efficaci una miscela di oli essenziali dalle proprietà drenanti e decongestionanti che migliorano la circolazione.
Gli oli essenziali più consigliati in questo caso sono lavanda, rosmarino, limone, cipresso e salvia. Per adoperarli è sufficiente preparare una miscela con 10 gocce di ciascun olio essenziale diluite in circa 50 ml di olio vettore. In questo caso vanno benissimo per diluire olio di germe di grano, olio di avocado o oleolito di calendula.
La miscela ottenuta si applica sulle parti interessate fin dai primi sintomi, che di solito si manifestano con prurito intenso e fastidioso alle dita o alle estremità. E’possibile ripetere più volte al giorno il massaggio per contrastare l’insorgenza di effetti più gravi e per ridurre i geloni già formati.
Se si preferisce un unguento più solido, invece, si può aggiungere del burro di karitè al composto di oli essenziali riducendo leggermente la quantità di olio vettore. In questo modo la miscela ottenuta è leggermente più compatta e facile da spalmare sulla pelle specialmente nelle zone più delicate come naso e orecchie.
E per i fastidi causati dal naso chiuso prova anche l’olio gomenolato, un rimedio pronto all’uso tutto naturale!