Fecola di patate, alleata in cucina
Scopri tutte le proprietà e come utilizzare la fecola di patate, l’amido per uso alimentare più diffuso sugli scaffali dei supermercati
Amido, ecco il più famoso
La fecola di patate è un amido ricavato dalla lavorazione delle patate, appunto. I granuli di amido vengono estratti, essiccati e ridotti poi in polvere sottilissima. La capacità di assorbire i liquidi la rende un ottimo addensante, usato soprattutto in pasticceria. Da non confondere con altri amidi come quello di mais o di riso, la fecola di patate è molto utilizzata in cucina ed è ottima anche per chi soffre di celiachia perché naturalmente priva di glutine oltre che inodore e povera di grassi.
Si tratta di un amido composto per il 98% da carboidrati e per il restante 2% da proteine, inoltre contiene fosforo e calcio.
Ma oltre ad essere un ottimo addensante la fecola vanta diversi benefici:
- aiuta in caso di stitichezza. Dato che contiene amilopectina (un tipo di zucchero), ha la capacità di richiamare acqua nel tratto intestinale favorendo l’evacuazione
- contribuisce al buon funzionamento dell’intestino perché si comporta esattamente come le fibre alimentari
- è un alleato degli sportivi perché permette un veloce innalzamento della glicemia ottimo per recuperare dopo uno sforzo intenso
- aiuta la salute della pelle poiché svolge un’azione lenitiva utile in caso di rossori o irritazioni e aiuta a regolare la produzione di sebo
In cucina la fecola di patate viene utilizzata soprattutto per la preparazione di dolci. E’ ottima per pan di Spagna, muffin, plumcake e ciambelloni.
In più è ottima come sostituto per altri ingredienti. Due cucchiai di fecola di patate infatti hanno la stessa capacità addensante di un uovo, e la sua consistenza più leggera rispetto alla farina rende più veloce il processo di lievitazione degli impasti, dolci e salati.