Farina di semi di guar, prova l’integratore che favorisce il benessere del tuo organismo
Scegli la naturalezza per il tuo corpo, prova la farina di semi di guar come integratore e scopri tutti i benefici che un consumo regolare apporta all’organismo
Farina di guar, non solo addensante, ecco come usarla
La farina di guar è presente in natura all’interno dei semi di una pianta coltivata in India, Pakistan, Australia, Africa e Sud degli Stati Uniti. Viene impiegata per l’alimentazione umana e animale, ma la parte più commercializzata è il guar, e cioè il seme, dal quale si ricava la famosa gomma.
Il seme è costituito da tre componenti, un guscio esterno fibroso, la gomma e il germe. La farina, invece, si presenta sotto forma di polvere fine di color bianco o avorio ed ha un altissimo potere addensante. Viene utilizzata nell’ industria alimentare (indicata con la sigla E412), in quella farmaceutica, cosmetica, tessile e del tabacco.
La gomma di guar si trova in moltissimi prodotti alimentari: yogurt, cereali, salse, budini e tanto altro. Questo perché riesce ad assorbire l’acqua e gelificare i composti. Si può usare anche in casa per la preparazione di biscotti, panificati e dolci miscelata ad altri tipi di farine.
Ma non è solamente un ingrediente per l’industria alimentare, infatti è nota anche per le sue proprietà benefiche, ecco le principali:
- abbassa la glicemia
- combatte il colesterolo
- favorisce la digestione
- combatte la stitichezza
- stimola la crescita della flora intestinale
- riduce il peso corporeo
Nonostante tutte le qualità benefiche l’uso eccessivo di farina di guar può avere diversi effetti collaterali a livello intestinale, inoltre se assunta insieme ad antibiotici inoltre può limitarne l’assorbimento. Anche chi è allergico alla soia dovrebbe limitarne il consumo poiché contiene proteine della soia.
Ma questa non è l’unica farina che merita un posto speciale per il benessere dell’organismo, scopri anche tutti i segreti della farina di teff e come usarla in cucina!