Coriandolo, la spezia delicata dal sapore sorprendente che fa bene alla salute
Scegli di portare in tavola piatti saporiti che fanno bene a tutto il corpo e prova ad inserire il coriandolo nella tua dieta per prenderti cura del tuo organismo
Coriandolo in tavola, ecco perché usarlo
Il coriandolo è una pianta diffusissima nei paesi del Mediterraneo. Conosciuta con il nome di prezzemolo cinese la forma delle foglie effettivamente può trarre in inganno perché ricorda davvero molto il prezzemolo. Il sapore però è totalmente diverso.
Del coriandolo si utilizzano sia le foglie che i frutti, le foglie hanno un sapore delicato ma intenso e leggermente piccante mentre i frutti (semini gialli) sono più dolci e hanno un sapore agrumato che ricorda il limone.
In cucina è molto utilizzato sia per preparare mix di spezie, come ad esempio il curry, che da solo per insaporire carne, zuppe e legumi. In base al paese in cui viene utilizzato è un ingrediente che insaporisce anche liquori, insaccati, salamoie e persino dolci.
Ma il coriandolo non è solamente un ottimo ingrediente culinario, possiede infatti tantissime proprietà benefiche che fanno bene all’organismo. Le principali qualità che offre sono quella digestiva, antispastica e stimolante per il sistema nervoso. Recenti studi, inoltre, hanno dimostrato come il questa pianta sia in grado di disintossicare il corpo da metalli pesanti come piombo e mercurio.
Per beneficiare delle numerose proprietà curative di questa pianta si può preparare un infuso utile per ridurre il gonfiore addominale e favorire la digestione. E’ sufficiente mettere 2 grammi di semi di coriandolo in 100 ml di acqua bollente per qualche minuto e assumerne un paio di cucchiai dopo i pasti.
A causa del sapore pungente, tuttavia, l’assunzione di coriandolo è sconsigliata in allattamento perché potrebbe alterare il sapore del latte interferendo con il naturale nutrimento del bambino.