Cipolle, tutte le varietà e gli utilizzi di un ortaggio sano e gustoso

varietà di cipolle
Varietà di cipolle e utilizzi in cucina per ottenere sempre il meglio dai tuoi piatti

Indice

Piatti gustosi con le cipolle giuste

Scegli solo il meglio per la tua cucina, prova le diverse varietà di cipolle e abbinale nel modo migliore per te

Cucina naturale, gli ortaggi da usare

La cipolla spesso è considerata solamente un condimento o un insaporitore e solo raramente un vero e proprio alimento. In realtà è uno degli elementi più importanti per dare il giusto sapore a tantissime preparazioni.

Si tratta inoltre di un cibo ricchissimo di nutrienti, contiene molti minerali tra cui zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo). E’ ricca di vitamine (A, complesso B, C, E) e flavonoidi dall’azione diuretica.

Come tutti gli ortaggi non ne esiste una sola varietà, solo in Italia se ne trovano più di venti tipologie, ognuna con un sapore diverso e particolare che rende unici i piatti

Ecco allora quali sono le varietà di cipolla più diffuse e come abbinarle:

  • cipolline bianche e rosse: sono cipolle di diverse varietà raccolte prima della maturazione e quindi più piccole, sono ideali come contorno e da mettere sottaceto.
  • bianche grandi: se ne possono trovare di diverse grandezze e provenienze, hanno un gusto più delicato rispetto alle altre e sono ideali per il consumo sulla pizza o al forno intere.
  • rosse: ne esistono tanti tipi dal gusto forte e pungente e una più particolare, la Cipolla Rossa di Tropea dal gusto dolce e delicato ideale da mangiare anche cruda.
  • dorate: sono le più versatili e vanno bene per tutti gli usi base in cucina, peraltro essendo quelle che si conservano più a lungo sono le migliori da tenere in dispensa.
  • scalogno: lo scalogno non è una varietà di cipolla ma di aglio, ha un sapore tuttavia delicato ma persistente che lo rende più adatto per le cotture saporite e i sughi.
  • porro: il porro è un ortaggio dal gusto simile alla cipolla ma molto più dolce, ideale da consumare crudo nelle insalate o come fonte di fibre nelle zuppe, specialmente la parte verde delle foglie.

Potrebbe interessarti anche