Prenditi cura di te con l’olio essenziale di cajeput, un potente antisettico naturale! Impara a utilizzarlo al meglio per i tuoi rimedi.
Hai mai sentito parlare dell’olio essenziale di cajeput? Nonostante sia poco nota, questa essenza ha grandi proprietà antisettiche, antinfiammatoria, battericida e molto altro. Prepara i tuoi rimedi naturali homemade a base di olio essenziale di cajeput: scopri di più su questa incredibile pianta!
Purifica le tue vie respiratorie con l’olio essenziale di cajeput.
L’olio essenziale di cajeput viene ricavato dalla Melaleuca leucadendron, una pianta della famiglia delle Mirtaceae originaria dell’Australia, delle Filippine, dell’Indonesia e del Vietnam. Le sue foglie lanceolate vengono distillate tramite corrente di vapore per ottenere questa utile essenza.
L’olio essenziale in questione ha numerose proprietà che lo rendono utile in molteplici situazioni! È un buon antibatterico: riesce a eliminare streptococchi, diplococchi e alcune specie di stafilococchi. Per questo è in grado di contrastare stati febbrili, l’influenza e i suoi sintomi e, più in generale, le affezioni alle vie respiratorie. In caso di tosse e catarro sono utilissimi i suffumigi a base di questa essenza: aggiungine 10 gocce a una bacinella di acqua bollente, copriti la testa e respira profondamente.
L’olio di cajeput è anche un ottimo antiparassitario. Può infatti aiutarti a eliminare parassiti intestinali come elminti, ascaridi e ossiuri: utilizzalo aggiungendo 3 gocce a un cucchiaino di miele e assumilo una volta al giorno. Puoi inoltre utilizzarlo come repellente per zanzare e altri fastidiosi insetti! Scopri anche come tenere a bada le zanzare con gli oli essenziali.
In caso di reumatismi e dolori cervicali puoi utilizzare l’olio di cajeput per efficaci massaggi rilassanti. Per i dolori muscolari aggiungi a 100 ml di olio di mandorle dolci 25 gocce di quest’olio essenziale e usa il mix per massaggiare le zone dolenti con movimenti circolari. Troverai subito sollievo!
Crea i tuoi rimedi naturali con gli oli essenziali.