Prova la borragine, la pianta spontanea che dona sapore ai piatti e fa bene a tutto il corpo
Scegli di curare il tuo corpo dall’interno in maniera naturale con le piante e le erbe spontanee, scopri come usare la borragine in cucina e non solo
Ecco la borragine e come usarla
Tra le tante erbe selvatiche commestibili e ricche di proprietà curative una delle più famose è senza dubbio la borragine. Questa pianta, conosciuta in cucina e usata anche come tisana, olio o perle offre molti benefici all’organismo.
Le sue proprietà principali sono quella antinfiammatoria, lenitiva, antiossidante, rilassante e calmante per i dolori mestruali e da menopausa. Tutte queste caratteristiche medicinali sono dovute alla composizione della borragine. Dalla spremitura, infatti, si ottiene un olio ricco di acidi grassi che favorisce il corretto funzionamento del sistema cardiocircolatorio abbassando il livello di colesterolo.
Grazie alla presenza di antiossidanti, inoltre, è un rimedio per combattere tantissime patologie della pelle come eczemi, psoriasi e dermatiti, ma anche per combattere le prime rughe.
La borragine è usata sia per uso interno che esterno come ingrediente di cucina e come rimedio curativo. E’ perfetta per la preparazione di tantissime ricette e ripieni, ma anche sotto forma di tisane, decotti e pomate.
Nonostante tutte queste qualità positive, tuttavia, la borragine ha anche alcune controindicazioni piuttosto gravi. Prima del consumo alimentare, infatti, è consigliato sbollentare le foglie per ridurre la presenza di alcune sostanze epatotossiche che potrebbero danneggiare il fegato. Per quanto riguarda l’utilizzo medicinale, invece, è sempre bene evitare l’applicazione e l’ingestione di borragine in caso di gravidanza e durante la cura con farmaci anticoagulanti.
Ma questa non è l’unica pianta officinale utile in cucina e come rimedio medico. Scopri subito tutti i benefici della pianta e dei fiori di sambuco e i numerosissimi impieghi più o meno famosi!